Cos'è
Cos’è?
Il corso “Servizi Commerciali” è un corso quinquennale che permette di conseguire il diploma; al termine del terzo anno è possibile ottenere la qualifica triennale regionale di “Operatore Amministrativo Segretariale” (percorso IeFP).
La qualifica regionale è riconosciuta a livello nazionale e comunitario, potrai prepararti alla qualifica attraverso percorsi flessibili e personalizzati che prevedono anche attività laboratoriali.
L’operatore amministrativo segretariale interviene nella gestione della documentazione amministrativa, contabile e fiscale, utilizzando gli strumenti informatici. Le principali competenze che svilupperai consentono di gestire la documentazione aziendale, aggiornare la contabilità, gestire rapporti con fornitori e clienti, assolvere gli adempimenti legati alle scadenze amministrative e fiscali e all’amministrazione del personale.
Il diplomato nel percorso quinquennale in questo indirizzo:
- conosce gli aspetti dell’organizzazione e dell’amministrazione dell’impresa;
- gestisce la comunicazione aziendale anche tramite l’uso di social network;
- cura la presenza dell’azienda in rete e collabora alle campagne di web marketing;
- utilizza le tecnologie informatiche innovative di più ampia diffusione.
Acquisirai competenze per:
- assumere ruoli specifici nella gestione dei processi amministrativi e contabili;
- collaborare alla gestione commerciale e alle attività di promozione delle vendite;
- individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali;
- collaborare alla gestione di adempimenti di natura civilistica e fiscale;
- collaborare alle attività di comunicazione, marketing e promozione dell’immagine aziendale in rete;
- gestire le attività connesse al marketing e alla comunicazione tramite siti web, e-mail e social network;
- utilizzare i programmi informatici applicativi di settore;
- comunicare in almeno due lingue straniere studiando la lingua inglese e una seconda lingua (francese o spagnolo) per cinque anni;
- utilizzare correttamente la terminologia di settore.
Fai questa scelta se vuoi inserirti in una realtà socio-economica del tuo territorio, operando sia nel settore amministrativo, sia nella gestione commerciale attraverso il web.
È prevista una didattica molto laboratoriale con tante lezioni, anche pratiche, che si svolgeranno nel laboratorio di informatica. Durante il percorso di studi parteciperai a progetti e attività che includono visite guidate in aziende del territorio.
Per le studentesse e per gli studenti è prevista l’attuazione del Progetto Formativo Individuale (PFI) che prevede personalizzazione e aiuto, se necessario, durante il percorso di studi.
Frequenti attività di potenziamento e recupero sono offerte dalla scuola, sia durante le lezioni sia con attività pomeridiane.
Al termine del primo biennio viene rilasciato il Certificato delle Competenze di base, acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Durante il triennio (terzo, quarto e quinto anno) sono previsti tirocini formativi in azienda, attività di PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) sia a scuola sia in aziende del territorio, vi è inoltre una intensificazione delle materie professionalizzanti di indirizzo e progetti di azienda formativa simulata.
Dopo il diploma:
- Mondo del lavoro: uffici di contabilità, uffici di amministrazioni statali o Enti locali, aziende artigianali e industriali, istituti bancari, …
- Corsi post diploma: corsi regionali, Istituti Tecnici Superiori (ITS) e Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS).
- Università: accesso a qualsiasi facoltà, in particolare ai corsi di laurea di ambito economico-aziendale, gestione aziendale, marketing e comunicazione d’impresa, scienze politiche, …
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Francesco Baracca, 62, 48022 Lugo RA
- CAP
48022
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Programma di studio
Discipline | 1° Biennio | 2° Biennio | 5° anno | ||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Italiano e Storia | 5 | 6 | 6 | 6 | 6 |
Tecniche professionali dei Servizi Comm.li | 6* | 6* | 8* | 8* | 8* |
*di cui in compresenza con Itp di Informatica | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 |
Diritto ed Economia politica | 2 | 2 | 4 | 3 | 3 |
Informatica | 3* | 3* | 2* | 2* | 2* |
*di cui in compresenza con Itp | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Inglese (1^lingua) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Francese/Spagnolo (2^lingua) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2* | — | — | — | — |
*di cui in compresenza con Itp | 1 | — | — | — | — |
Biologia | — | 2* | — | — | — |
*di cui in compresenza con Itp | 1 | — | — | — | |
Geografia | 1 | — | — | — | — |
Tecniche della Comunicazione | — | — | 2 | 3 | 3 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
IRC o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Contatti
- Telefono: 054535465
- Email: RAIS003007@istruzione.it